EBC TOUR 2023: segui il faro del Bene Comune

La quarta tappa del tour

Flyer Webinar

Comunità energetiche: un modello di produzione e consumo per preservare l’ambiente e il futuro della tua azienda.

Giovedì 30 marzo alle ore 18.00 la quarta tappa del ciclo webinar #EBCtour2023

La comunità energetica rinnovabile (CER) è un modello energetico democratico ed equo che può incentivare la transizione energetica oltre che consentire un abbattimento dei costi in bolletta e le emissioni climalteranti. La comunità energetica è un progetto di attivazione territoriale che persegue finalità di natura socio-economica e ambientale come la tutela ambientale, la lotta alla povertà, la rivitalizzazione del tessuto sociale e la promozione di cittadinanza attiva.

L’energia prodotta dall’impianto viene distribuita tra i partecipanti alla comunità, beneficiando dei meccanismi incentivanti introdotti dal Decreto 199/2021 e non solo. I membri della comunità si ripartiranno le quote di energia condivisa sulla base di un regolamento interno, in modo da massimizzare i benefici per tutti e minimizzare costi e dispersioni di risorse.

ènostra, ForGreen (pillola teorica) e Idroterminca coop (casistica aziendale), ci racconteranno il modello energetico nelle sue implicazioni di tipo tecnico-normativo e di natura ambientale, sociale ed economica. Il tema sarà introdotto da un ospite d’onore, il Professor Leonardo Becchetti, che interverrà in duplice veste: come Partner della serata e come relatore.

 

RELATORI:
Prof. Leonardo Becchetti – Next Economia: co-fondatore e Presidente del Comitato Scientifico

Il Professor Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e noto autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di volumi divulgativi sui temi dell’economia comportamentale, sperimentale e civile, sui rapporti tra etica e finanza, sulla responsabilità sociale di impresa e sulle determinanti della felicità e del benessere, ci porterà la sua visione d’insieme sul contesto socio-economico che accompagna il fenomeno delle Comunità Energetiche e su come queste possano trasformare il mercato energetico nel solco della partecipazione e della condivisione.

Next Economia è un network che mette assieme sindacati, banche, imprese, ong sui temi della cittadinanza attiva. Nasce nel 2011 per promuovere e realizzare una nuova economia: civile, partecipata e sostenibile. È un’associazione di promozione sociale di terzo livello, che crea network tra associazioni, imprese, amministrazioni pubbliche, scuole, università e cittadini, che agiscono “dal basso” per il Bene Comune. Connette, valuta e facilita l’incontro di Buone Pratiche, presenti su tutto il territorio nazionale e avvia processi di Rete e co-progettazione con gli stakeholder locali per lo sviluppo sostenibile dei territori.

 

Chiara Brogi  – ènostra coop: referente CER (comunità energetiche rinnovabili)

Chiara Brogi,in qualità di referente CER, si occupa dell’attivazione territoriale dei progetti di comunità energetica rinnovabile con focus sulla parte sociale di coinvolgimento, partecipazione e formazione del territorio. Durante il webinar si focalizzerà sugli aspetti tecnico-economici di questo modello energetico virtuoso.

ènostra è una cooperativa energetica che fornisce e produce 100% energia rinnovabile, etica e sostenibile. La cooperativa si fonda sulla partecipazione attiva e sul coinvolgimento delle comunità e mira a cambiare dal basso il modo di produrre e consumare energia, favorendo la progressiva transizione verso un sistema “carbon free” a livello nazionale e il parallelo disinvestimento dalle fonti fossili. Dal 2020 si occupa anche dell’attivazione di progetti di comunità energetiche rinnovabili e di autoconsumo collettivo.

 

Matteo Callegaro  – ForGreen Spa Società Benefit: Area Mercati

Matteo Callegaro, referente Area Mercati, ci illustrerà il modello empirico, ormai consolidato, che hanno sviluppato nel tempo coinvolgendo il consumatore nella filiera produttiva e attivando il finanziamento degli impianti attraverso l’azionariato diffuso.

ForGreen è una società benefit che si occupa di sviluppare esperienza di condivisione energetica con l’obiettivo di rendere la produzione di energia pulita un’opportunità accessibile al maggior numero possibile di persone e aziende. Sono focalizzati sullo sviluppo di progetti di installazione di impianti a produzione rinnovabile finanziati grazie ad iniziative di azionariato diffuso e sulla gestione di filiere sostenibili di produzione e consumo di energia rinnovabile.

 

CASISTICA AZIENDALE:
Idrotermica Coop – Michele Gardella: Presidente

Idrotermica Coop è azienda leader nel settore impiantistico con quasi 50 anni di esperienza. Continuità, affidabilità, costante ricerca delle soluzioni tecnologiche più avanzate, hanno da sempre guidato le attività dell’azienda nei diversi settori dell’impiantistica: dall’ospedaliero all’industriale, dal commerciale all’alberghiero, dallo scolastico e sportivo alle energie rinnovabili e building automation. Il servizio offerto è completo e personalizzato, dalla progettazione, l’installazione, commissioning, la gestione e manutenzione.

Michele ci racconterà la sua adesione al progetto “Cooperative in transizione”, percorso per la fattibilità di Comunità energetiche rinnovabili e di configurazioni di autoconsumo collettivo e individuale. La loro spinta iniziale è stata l’indipendenza energetica unita al desiderio di praticare una forma di welfare aziendale a vantaggio dei soci della cooperativa. Il passaggio successivo sarà quello di allargare questa forma di modello energetico anche al territorio visto che stanno già arrivando richieste dirette dai cittadini del quartiere.


INFORMAZIONI
Questo tour è un programma di chiamata all’azione per le imprese che vogliono potersi trasformare partendo da una crisi o da una sfida. Tutti gli incontri sono fruibili e godibili singolarmente pur facendo parte di un programma concepito per dare un senso alla nostra crisi di senso.
 
Formato: 6 webinar della durata di 90 minuti totali con cadenza quindicinale
Quando: ogni altro giovedì dalle 18 alle 19.30 a partire dal 16/02
Costo d’iscrizione: 100€ per l’intero percorso
Partecipazione in diretta o in differita: ogni incontro viene registrato su Zoom. Se ne perdi qualcuno lo puoi rivedere quando vuoi.
 

 

ISCRIZIONI

👉🏻 Scarica il programma completo del l’EBCtour23 in pdf: https://www.economia-del-bene-comune.it/…/EBC-Tour…
👉🏻 Modulo di iscrizione: Iscriviti all’intero ciclo

Scopri l’intero tour 2023

Flyer Webinar

EBC Tour 2023 – Segui il faro del Bene Comune

L’anno scorso abbiamo viaggiato nella società del bene comune coinvolgendo i cittadini mentre quest’anno vogliamo navigare il mare in burrasca che le imprese si trovano ad affrontare in questo periodo storico, accompagnandole verso un percorso di trasformazione che parte da una o più crisi.

Abbiamo ascoltato le imprese della nostra rete e ci hanno indicato le crisi che le attanagliano di più e che scuotono la loro navigazione. Noi di EBC intravediamo una serie di strumenti per poterle affrontare e possibilmente superare. Perché crediamo che ogni crisi porti con sé un’opportunità di cambiamento e di trasformazione per migliorarsi.

Vuoi essere dei nostri? Scarica il volantino e iscriviti all’intero ciclo di webinar. Se ne perderai qualcuno, avrai modo di seguire la registrazione in differita. Ti aspettiamo!

 

I nostri partner

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com
Scroll Up
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial